Agrivoltaico, il futuro del fotovoltaico

Ecco la fotografia “EnergRed” dell’agrivoltaico, una scelta win-win che, oltre alla produzione di energia pulita, aumenta anche la produttività del terreno: fino a + 32% per insalate e filari di vite e +11% per soia, indivia, cavolo, pomodori e grano, secondo i più recenti studi sul campo realizzati da prestigiose università italiane.

«Ormai dal 2021 l’agrivoltaico è una realtà in crescita» mette in evidenza l’ingegnere Moreno Scarchini, fondatore e CEO di quella che è considerata oggi la “Ferrari del fotovoltaico”, un marchio —quello di EnergRed— destinato a Leggi tutto

AGRILEVANTE: A BARI LA ZOOTECNIA ITALIANA CON AGRIUMBRIA

L’evento fieristico di Umbriafiere sarà ad Agrilevante (5-8 ottobre) per presentare l’edizione 2024

 AGRIUMBRIA PORTA A BARI LA PROPRIA ESPERIENZA CON GLI ALLEVAMENTI

Il Presidente di Umbriafiere, Stefano Ansideri «Prosegue il nostro impegno sul Polo Carni e portiamo questi valori in giro per l’Italia insieme ad AIA e Federunacoma»

Ci sarà anche Agriumbria tra i protagonisti che quest’anno caratterizzeranno Agrilevante by Eima, la rassegna delle macchine e delle tecnologie per l’agricoltura del Mediterraneo, in scena a Bari dal 5 all’8 ottobre. Organizzata da FederUnacoma, la federazione dei costruttori di macchine per l’agricoltura, in partnership con la Fiera del Levante, la rassegna biennale vede la presenza ormai consolidata di Agriumbria, Leggi tutto

Agricoltura biodinamica, cos’è e perché è diversa da quella biologica

Quando si parla di agricoltura biodinamica si intende un modo di fare agricoltura in sintonia con la natura, con la terra e con gli uomini. La concimazione, la coltivazione e l’allevamento sono processi che vengono attuati con modalità che rispettano e promuovono sia la fertilità e la vitalità di un terreno che le qualità tipiche delle specie vegetali e animali. Come ci spiegano gli esperti del settore Az Agri, si tratta quindi di un metodo di coltivazione che non richiede né l’intervento umano né l’utilizzo di fertilizzanti: va specificato che questo tipo di agricoltura non è basato su metodi scientifici ma più sui metodi tradizionali di coltivazioni. Nulla vieta di basarsi quindi sui dettami di questa agricoltura, ma è sempre bene affidarsi a professionisti di settore e lasciarsi aiutare dalla scienza e dalle tecniche avanzate ormai raggiunte.

Leggi tutto

Cos’è la carta di soggiorno per stranieri: ce lo spiega l’Avvocato Pitorri di Roma

In questo articolo cerchiamo di capire qualcosa di più di cittadinanza italiana requisiti, per matrimonio, per immigrati, per stranieri. Cos’è la carta di soggiorno per stranieri e qual è la differenza con il permesso di soggiorno? Ci aiuta in questa differenziazione, l’Avv. Pitorri di Roma, esperto in tematiche riguardanti la carta di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo, carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell’Unione, carta di soggiorno Ue per lavorare in Europa. La carta di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo ha sostituito la carta di soggiorno. Dal 1° aprile del 2007, infatti, la carta di soggiorno può essere richiesta agli stranieri extracomunitari familiari di cittadini Leggi tutto