Agricoltura biodinamica, cos’è e perché è diversa da quella biologica
Quando si parla di agricoltura biodinamica si intende un modo di fare agricoltura in sintonia con la natura, con la terra e con gli uomini. La concimazione, la coltivazione e l’allevamento sono processi che vengono attuati con modalità che rispettano e promuovono sia la fertilità e la vitalità di un terreno che le qualità tipiche delle specie vegetali e animali. Come ci spiegano gli esperti del settore Az Agri, si tratta quindi di un metodo di coltivazione che non richiede né l’intervento umano né l’utilizzo di fertilizzanti: va specificato che questo tipo di agricoltura non è basato su metodi scientifici ma più sui metodi tradizionali di coltivazioni. Nulla vieta di basarsi quindi sui dettami di questa agricoltura, ma è sempre bene affidarsi a professionisti di settore e lasciarsi aiutare dalla scienza e dalle tecniche avanzate ormai raggiunte.