Il bilancio di esercizio insegnato ai manager dell’agro-alimentare
A Treviso la Confcooperative ha organizzato un corso di formazione manageriale per dirigenti di cantine, latterie e stalle sociali, cooperative e consorzi dell’ortofrutticolo. Tra i tanti contenuti trasmessi, la gestione del bilancio di esercizio.
Lo scopo
Gli obiettivi di questo corso sono, da una parte, il consolidamento e rafforzamento delle competenze di comunicazione e gestionali delle persone che lavorano nel settore agroalimentare; dall’altra, fornire ai partecipanti gli strumenti per riuscire a leggere e interpretare in modo ottimale l’attuale contesto economico, oltre che i mezzi operativi per svolgere al meglio il loro ruolo di amministratori aziendali.
Il commento
Valerio Cescon, presidente di Confcooperative Treviso, sostiene che l’agro-alimentare è un settore importante e di valore grazie a cui il Paese è stimato all’estero. Al suo interno le cooperative hanno un ruolo primario, fino a costituire anche le maggiori cantine della città. Confcooperative Treviso rappresenta oltre il 50% di tutta la produzione vitivinicola provinciale. Si tratta di attività che hanno rapporti frequenti con i mercati internazionali, quindi è forte il bisogno di avere delle buone competenze gestionali. Il corso di formazione che è stato organizzato, quindi, è un’opportunità per fare in modo che le competenze siano trasmesse di generazione in generazione in modo continuo, efficace e fluido.
Il corso
Si chiama “Manager DOC” e si sviluppa in otto seminari di tre ore ciascuno. Il luogo di svolgimento è la sede provinciale di Confcooperative, a Palazzo Cristallo di Lancenigo di Villorba (TV), dal 25 febbraio al 15 aprile 2015. Tra i temi trattati si trovano la storia della cooperazione agricola e il ruolo del Consiglio d’Amministrazione e di un amministratore di cooperativa, oltre ad argomenti di natura tecnica il bilancio di esercizio, il diritto societario, e la gestione aziendale.