Quando è necessario assicurare le colture

Le polizze assicurative non servono a proteggere solo veicoli e persone ma sono molto diffuse anche nell’agricoltura e nella zootecnia. Lavorare in questi settori comporta dei rischi che non sono quasi mai prevedibili né per ciò che riguarda lo loro frequenza, né per la loro intensità. I fattori atmosferici e naturali influiscono sull’agricoltura in maniera a volte troppo forte e possono provocare la distruzione di un intero raccolto. L’assicurazione delle colture agricole è pertanto una copertura che protegge il lavoro di un’azienda agricola da calamità naturali come grandine, neve, fulmini e gelo. Non solo, esistono coperture assicurative per danni provocati da incendi e incidenti di vario genere.
Chiunque lavori nel settore primario può stipulare un’assicurazione sulle colture agricole. Scegliere  un’assicurazione agricola  è sempre un’impresa piuttosto difficile perché è necessario informarsi e chiedere preventivi in più agenzie prima di trovare la soluzione più vicina alle nostre esigenze.
Nel caso di una polizza di assicurazione agricola è giusto sapere quali sono le colture che richiedono una copertura assicurativa e quali invece non la prevedono. Anche per chi ha un’azienda zootecnica è utile informarsi sull’applicabilità delle polizze e sui tipi di rischi che sono coperti. In entrambi i casi, soprattutto se l’attività agricola o zootecnica rappresenta la propria fonte di reddito o quella di un certo numero di persone, mettersi al sicuro è d’obbligo per essere certi che il frutto del proprio lavoro non corra alcun rischio.

Comments

comments