Concluso l’incontro tra il CeRMAS e gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali Italiani

L’Assessorato della sanità, salute e politiche sociali informa che oggi, 17 dicembre, si è concluso l’incontro di Coordinamento tra il CERMAS (Centro di Referenza Nazionale per le Malattie degli Animali Selvatici) e gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali Italiani, organizzato nella sede della Valle d’Aosta a Quart.

All’evento, svoltosi su tre giorni, hanno partecipato rappresentanti autorevoli, quali il rappresentante del Ministero della Salute, Marco Ianniello, la rappresentante dell’Organizzazione Mondiale Sanità Animale, Simona Forcella, la rappresentante dell’Università di Berna, Marie-Pierre Ryser, e Professore presso l’Università di Lione, Marc Artois. L’incontro si proponeva di presentare ai tecnici del mondo animale selvatico gli obiettivi e gli sviluppi futuri che il centro referente CeRMAS di Aosta ha raggiunto e vorrà raggiungere nel sistema di rete italiana.

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, con sede ad Aosta, rappresenta il centro di referenza nazionale per le malattie degli animali selvatici ed è attualmente impegnato in attività di diagnostica, ricerca e divulgazione in materia di malattie della fauna selvatica nazionale.

I dati epidemiologici, derivanti dagli studi eseguiti fino ad oggi sugli animali selvatici in Valle d’Aosta hanno evidenziato l’assenza di TBC sulla fauna selvatica nazionale.

Comments

comments