Siena – Tavola rotonda sull’agroalimentare

Lo scorso 23 febbraio presso la Sala San Pio del complesso museale Santa Maria della Scala in Siena, le istituzioni senesi hanno incontrato esponenti del mondo politico ed economico italiano sul tema dell’ agroalimentare, settore che, anche in vista dell’ Expo di Milano 2015, è da considerarsi come una risorsa fondamentale per lo sviluppo dell’economia locale e nazionale. Le istituzioni senesi, rappresentate da Maurizio Cenni, Sindaco di Siena, Vittorio Galgani, Presidente della Camera di Commercio senese e Fabio Ceccherini Presidente della Provincia di Siena, hanno incontrato Letizia Moratti, Sindaco di Milano e Commissario Expo 2015, Massimo D’Alema, Presidente della Fondazione Italianieuropei, Giuseppe Mussari, Presidente della Banca MPS, Gabriello Mancini, Presidente della Fondazione MPS, Paolo De Castro, docente dell’Università di Bologna, e Mauro Rosati, direttore Generale della Fondazione Qualivita.

La tavola rotonda è stata presieduta da Giuseppe Mascambruno, Direttore del Quotidiano La Nazione ed è stata introdotta da Luigi Verrini, Presidente della Fondazione Qualivita, e Giuseppe Nezzo, Capo del Dipartimento Mipaaf. I partecipanti alla tavola rotonda sono alcuni dei protagonisti che si sono impegnati affinché fosse proprio l’Italia ad ospitare il prestigioso evento dell’Expo 2015. Il tema dell’agroalimentare è stato trattato, infatti, soprattutto in vista dell’esposizione universale di Milano, “Nutrire il pianeta, energia per la vita” , che si terrà nel 2015 e tratterà tutto ciò che concerne l’alimentazione, dalla mancanza di cibo per alcune zone del mondo, all’ educazione alimentare, fino agli OGM, riproponendo questi temi alla luce dei nuovi scenari globali, al centro dei quali c’è il diritto ad un’ alimentazione sana e sufficiente per tutto il pianeta.

L’incontro che si è svolto al Santa Maria della Scala è stato un’occasione per dibattere le prospettive e le ricadute che l’Expo potrà avere sul territorio senese e, più in generale, sul comparto della qualità agroalimentare. L’incontro si è focalizzato principalmente su tre aspetti. Il primo ha fatto riferimento al Sistema Siena in maniera specifica: i partecipanti alla tavola rotonda hanno discusso sulle strategie che la nostra realtà locale dovrebbe implementare per affrontare il cambiamento del sistema economico in atto. Il secondo punto ha riguardato la proposta di un progetto complessivo di settore che riesca a rappresentare al meglio l’ agroalimentare italiano all’Expo 2015, per far conoscere i prodotti anche all’estero. Infine, è stato discusso e firmato un protocollo d’intesa tra Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Banca Monte dei Paschi, Fondazione Qualivita ed Expo 2015, “Insieme per valorizzare il sistema agroalimentare di qualità”, che ha lo scopo di realizzare una serie di attività inerenti la promozione e la valorizzazione del comparto agroalimentare di qualità, con particolare attenzione ai prodotti a denominazione geografica, DOP, IGP e STG.


Comments

comments